![]() |
||||||
![]() |
Villetta Social Lab nasce nel 2015 all’interno della Villetta a Garbatella, dal 1944 sede storica di quartiere dei partiti della Sinistra. Scrive
Gianni Rivolta su Cara Garbatella: “La sera del 4 giugno [1944]
a Garbatella era tutta una festa, nelle case e nei cortili dei lotti
si improvvisarono serate danzanti con orchestrine e giradischi. L’incubo
dei nove mesi di occupazione tedesca era finito. Nell’aria si
respirava qualcosa di nuovo, una nuova stagione di partecipazione, di
libertà e di democrazia. Nell’assalto alla “Villetta”
non si sparò. Il Gruppo fascista “Mario Sonzini”,
vista la mala parata, era già stato abbandonato dal fiduciario
rionale e dalla responsabile del gruppo femminile, che avevano fiutato
il pericolo. L’azione, armi in pugno, fu condotta da un gruppo
di fuoco comandato da Libero Natalini e da Peppe Lombardi, dirigenti
della Brigata, con Armando Bartolucci detto “il manciola”,
Orlando Lombardi, i fratelli Coltellacci, Lamberto Cristiani e Augusto
Mazzoni.” Negli ultimi anni, le trasformazioni sociali, culturali, demografiche ed economiche hanno portato la nostra società ad essere sempre più caratterizzata da nuove forme di insicurezza degli individui e dalla frammentazione delle comunità. Tale contesto aumenta inevitabilmente il livello di vulnerabilità e debolezza di una parte consistente di popolazione e, soprattutto nelle grandi città, portano alla definizione di un quadro in cui predominano insicurezza, difficoltà relazionali e solitudini. Le soluzioni alle difficoltà che sempre più spesso ampi stati di popolazione si trovano ad affrontare sono, in genere, di carattere individuale. Crediamo che in questa situazione l’antidoto possibile possa essere ridefinire una nuova umanità contro la barbarie dilagante, attraverso la creazione di momenti di incontro, partecipazione e confronto, immaginando attività che promuovano inclusione, socialità e mutuo aiuto. Villetta
Social Lab nasce dunque come un incubatore di progetti di mutualismo,
partecipazione e condivisione rivolti agli abitanti del quartiere e
non solo. Operiamo per l’animazione sociale e
culturale, lavoriamo per diventare un laboratorio di idee e di pratiche
tese ad organizzare progetti volti al miglioramento delle condizioni
di vita nel nostro territorio.
L’offerta di corsi a costi popolari e accessibili, lo svolgimento
di attività a vocazione sociale e l’organizzazione di eventi
hanno lo scopo di animare e tenere insieme una comunità che è
anche politica. Per questo motivo, le Associazioni e le singole persone
che gestiscono le attività promosse sono chiamate a contribuire
allo sviluppo del Villetta Social Lab, operando per favorire e incentivare
la massima partecipazione di tutte e tutti alle attività; si
impegnano inoltre a prendere parte agli appuntamenti collettivi di discussione
e a contribuire alla cura degli spazi interni ed esterni della Villetta.
Villetta Social Lab è un progetto a cura dell’Associazione We.Red.S. |
Villetta Social Lab | seguici
anche se: |
|||
Via degli Armatori,
3 - Via Passino, 26 Garbatella |
||||
Per contatti: villettagarbatella.info@gmail.com | ||||